Forse l’unica feature davvero degna di nota in Google+ è la videochat di gruppo, o Hangout. Scopro con piacere che è ancora basata su Jingle, l’estensione XMPP che stiamo utilizzando per aggiungere il supporto audio in eConference (oltre quello via
Is Facebook anti-social?
Questo articolo mi piace e mi ha fatto pensare al collab 🙂 : Is Facebook anti-social? Clearly, immersive 3D collaboration technology has failed to live up to the hype of some of its early advocates and visionaries. [..] At its
Non si fa così
Google ha deciso di chiudere l’API del servizio di traduzione a partire dal prossimo dicembre. Il motivo è economico perché l’API è molto popolare (noi ne sappiamo qualcosa) ma Google non può pubblicare inserzioni pubblicitarie. E’ già nato un gruppo
Live report ICSE 2001 – Giorno 4
Short link: http://wp.me/pfeh0-fz TOPI workshop il workshop col numero più alto di sottomissioni, 32. 13 accettati, circa il 40% buon risultato per essere la prima edizione.
Live report da ICSE 2011 – Giorno 3
h 8.00 Colazione con F. Shull, ci ha dato un paio di suggerimenti per definire meglio l’idea sul team composition per SocialTFS. Session: New ideas and emerging result track – Empirical SE h 8.58 Qui per seguire il paper Data analytics
Live report da ICSE 2011 – Giorno 2
Short link: http://wp.me/pfeh0-el Secondo Keynote h 8.29 Parte un po’ in anticipo, Bill Dresselhaus – University of Seul, Korea h 8.30 Exciting New Trends in Design Thinking h 8.35 Quindi, entrambi i keynote sono sul design, da prospettive diverse h 8.40
Live report da ICSE 2011 – Giorno 1
Short link: http://wp.me/pfeh0-dJ Keynote h 8.35: Inizia il primo keynote, K. Nakakoji – Interacting, continuity, sketching & experience Pare scarso per una conferenza come icse, e non molto in tema: si parla delle differenze tra modellazione e realizzazione — Bridging the World of using
Borse di studio GARR 2010/2011 per giovani laureati
Anche quest’anno il GARR assegnerà 10 borse di studio annuali a giovani laureati per: attività da svolgere presso gli enti ed istituzioni scientifiche ed accademiche afferenti al GARR, su temi direttamente connessi alle attività del Consortium GARR nel campo delle
Premio Orio Carlini
E’ un premio promosso e finanziato dal Consortium GARR per proposte formulate da giovani ricercatori (<30) sui temi del Future Internet e delle tecnologie abilitanti al lavoro collaborativo in rete. Si può sottomettere una proposta fino al 15 settembre 2011.
Working Capital 2011
L’anno scorso un laureando di Informatica è stato il vincitore di uno dei progetti di ricerca. Le proposte possono essere inviate da qui, fino al 30 giugno, su uno dei seguenti temi: Internet e Web 2.0, tecnologie ecosostenibili, bio-lifecare/nanotecnologie e