Si dice che Pinterest sia il sito web 2.0 dell’anno. Si tratta di un object-centered social network che permette di attaccare, su una lavagna di sughero virtuale, foto e documenti incontrati sul web. Lo scopo è ritrovare e condividere. C’è
Studio sulla diffusione delle informazioni in Facebook
Ho letto i risultati di uno studio scientifico condotto su un campione sperimentale di 283 milioni di utenti di Facebook. La pubblicazione e la condivisione dei link di questi utenti è stata monitorata per un paio di mesi. I ricercatori
Intersocial
Nei prossimi due anni saremo impegnati con InterSocial, un progetto che ha come obiettivo l’introduzione e la diffusione del social software per migliorare la competitività delle PMI locali. Il partner italiano è l’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo. I partner
BeMyApp Italia a Bari
Bastano 48 ore per formare un team e realizzare un’App per dispositivi mobili? Lo scopriremo a BeMyApp, dal 25 al 27 novembre 2011 a Bari, presso la Fiera del Levante. Sembra che ci sarà tanta gente. Ci saremo anche noi:
La storia in un post
Ho letto un divertente e instruttivo post sulla storia dell’informatica. L’ha scritto un famoso collega, Bertrand Meyer (Design by Contract, linguaggio Eiffel). At the start there was Alan. He was the best of all: built the right math model (years
Come valutare un articolo tecnico-scientifico
Per chi intende sostenere l’esonero dalla prova teorica del corso di Sistemi per la Collaborazione in Rete, oltre che presentare in aula l’articolo scelto, mi aspetto di ricevere (l’email va bene) un piccolo saggio (una-due pagine) che affronti in modo
Istruzioni per la prova di esonero 2011/2012
Ecco le istruzioni sul processo da seguire per preparare l’esonero dalla prova orale del corso di Sistemi per la Collaborazione in Rete. Ancora una volta, riuso le istruzioni degli anni passati, con modifiche minori per aggiornare i link al nuovo
Sistemi per la Collaborazione in Rete a.a.2011/2012
Sistemi per la Collaborazione in Rete è un corso a scelta del secondo anno della Laurea Magistrale in Informatica. La prima lezione è prevista per mercoledì 5 ottobre, ore 11:00, aula A piano terra. Ai 18 25 studenti già iscritti
ICGSE 2011 Day 2
La sessione più interessante è stata quella sulla comunicazione. La prima presentazione è stata la mia (A Controlled Experiment on the Effects of Machine Translation in Multilingual Requirements Meetings). Ho avuto molto feedback, non capita sempre. Rafael ci spedirà un
ICGSE 2011 Day 1
Breve cronaca personale del primo giorno di conferenza a Helsinki: 6th IEEE International Conference on Global Software Engineering (ICGSE 2011). Il keynote è stato noiosetto: solita rassegna sulle pratiche OSD confrontate a malapena con quelle del GSE. Ho ascoltato invece