Il sito Corriere.it riporta una galleria di stravagnati immagini di Flickr, in cui giovani artisti hanno re-inventato classici della pittura e della fotografia in chiave web-moderna2.0. Alcuni risultati sono simpatici, altri un po’ troppo geek, altri ancora fanno un po’
Il Giorno del Giudizio
Le guerre sono costose e sanguinose: le opinioni pubbliche sono sensibili ai sacchi con cadavere che tornano in patria e, negli SUA come nel resto del mondo, si tratta di un argomento piu’ che sufficiente a determinare una minore aggressivita’
Mocks for you
I mock objects sono i test doubles (insieme agli stub) piu’ famosi e servono a fornire dei surrogati che possano anche verificare certe attese dei client. Questo articolo affronta alcuni degli smells piu’ diffusi che si possono presentare durante l’uso
SeekMp3.info, un motore di ricerca per mp3
Piccolo post per segnalare un motore di ricerca per cercare, ascoltare in streaming e scaricare file mp3 sparsi un po’ dovunque nella grande rete. Molto utile, imho. SeekMp3.info
Instant chat per gruppi ad hoc
E’ consolante vedere che l’idea di fornire un supporto rapido e senza costi per la comunicazione di gruppo ad hoc non è solo una vuota idea per fare ricerca. Via Lifehacker, mi sono imbattuto in due applicazioni web, molto simili
Oggi imparo un nuovo linguaggio …
Questo e’ un proposito che ci prende tutti prima o poi nella vita. Java e’ verboso. C# pure. Vogliamo tutti linguaggi che ci permettano di esprimere di piu’ e con meno sforzo. La domanda successiva e’: ma quale linguaggio? Ruby?
Canone Telecom illegittimo
Illusi, non credete ai titoli ma sperate nei post: e’ l’unica cosa gratis e sicura.
Anche Google si affaccia sul Web 2.0?
Knol rappresenta un nuovo progetto di Google per favorire la creazione di “user-generated content” Google recently announced Knol, a new experimental website that puts information online in a way that encourages authorial attribution. Unlike articles for the popular online encyclopedia
L’era post-IntelliJ
Frenate gli entusiasmi: ci siamo gia’. Pero’ mi e’ capitato questo articolo del buon vecchio zio Martin (Fowler, non Mystere). IntelliJ e’ stato lo spartiacque tra gli IDE riguardo al code completion e al refactoring built-in. Non che avessi bisogno
Jazz e’ aperto
Jazz e’ “… a scalable, extensible team collaboration platform for integrating work across the phases of the development lifecycle. Sino a qualche giorno fa era chiuso (o aperto, secondo il pundo di vista) ad una ristretta community di aziende e