Mi auto-dedico una vignetta di PhD comics, in particolare l’ultima foto a dx…
Course over
Questa settimana è terminato il corso di Sistemi per la Collaborazione in Rete. Su Google Docs trovate i voti assegnati alle prove di esonero. Come ho già detto in aula, i voti sono espressi in decimi per ognuna delle seguenti
CollaBlog versione 2.7
Ho provveduto ad aggiornare WordPress alla versione 2.7 e i copiosi plugin all’ultima disponibile. Per segnalare qualsiasi malfunzionamento o per esclamazioni di giubilo varie lasciate un commento qui sotto.
Informazioni utili su eConference
A completamento del precendente post di carattere generale su eConference, ne scrivo uno nuovo per aggiungere informazioni utili riguardanti i task per possibili estensioni del tool (validi o come prova di esame o come argomento di tesi di laurea, dipendentemente
Una scomoda verità
Il tizio di PhD Comics è un vero genio…
Informazioni utili su Colibrary
Lascio ai posteri un resoconto sul sistema presentato ieri durante il seminario per il corso di Sistemi per la Collaborazione in Rete. Colibrary è un mashup disponibile come Web API che ha l’obiettivo di aggregare informazioni bibliografiche e sociali relative
Informazioni utili per Prompter
A completamento del seminario introduttivo a Prompter, scrivo questo post per lasciare una traccia di quello che Domenico Gendarmi ha riferito. Prompter è un tag recommender travestito da plugin di Firefox. Ha l’ambizione di superare in efficacia i suggerimenti dei
Guice (quasi-) 2.0
In attesa che esca (per fine anno, si spera), su Developer Works c’è una interessante intro. Un must per qualunque eConferencer-wannabe.
Link utili per ‘eConference over ECF’
A completamento del breve seminario introduttivo a eConference, nella speranza di catturare la disponibilità di nuovi studenti, volenterosi di confrontarsi con i framework su cui si basa il tool, scrivo questo post per lasciare alcuni riferimenti utili. Innanzitutto, la pagina
Scrivere un titolo non è così difficile
Pasquale(!) mi ha segnalato questo articolo interessante riguardo come le pratiche agili, male implementate, stiano provocando cattiva fama nell’industria (quale non si sa). A parte i riferimenti inesistenti, alcune osservazioni confermano la mia esperienza limitata: These teams say they’re Agile,