Ho letto un post interessante che voglio condividere qui. Si tratta del resoconto della conferenza Enterprise 2.0. Divertente la classificazione dei vendor che va da “large” a “zombie”.
Google Code-in 2010
Google ha indetto un concorso a premi, chiamato Google Code-in 2010, per incoraggiare gli studenti di scuole superiori a partecipare a progetti open source. I progetti selezionati sono 20. I task non sono solo di codifica ma anche di documentazione,
Consigli su come presentare la prova di esonero 2010/2011
Le linee guida per una tesi con il Collab si applicano anche alle presentazioni per la prova di esonero dell’edizione 2010/2011 di Sistemi per la Collaborazione in Rete. Ricopio con cambiamenti minimi per il cambio di contesto. Le slide della
Istruzioni per la prova di esonero 2010/2011
Ecco le istruzioni sul processo da seguire per preparare l’esonero dalla prova orale del corso di Sistemi per la Collaborazione in Rete. Ancora una volta Mi limito a copiare quelle dell’riuso le istruzioni degli anni passati, con modifiche minori per
Evidence for a Collective Intelligence Factor in the Performance of Human Groups
Published Online September 30, 2010 Science DOI: 10.1126/science.1193147 Abstract Psychologists have repeatedly shown that a single statistical factor—often called “general intelligence”—emerges from the correlations among people’s performance on a wide variety of cognitive tasks. But no one has systematically examined
A proposito di Jazz lab
Ho scoperto che all’IBM/Rational Innovate 2010 User Conference quest’anno è stato presentato materiale didattico per l’integrazione di tool con Jazz e l’estensione di Jazz. Il primo richiede conoscenza di RTC da utente e quindi si candida a un approfondimento del
Confessioni di un giovane sviluppatore Jazz
Segnalo un articolo interessante su Jazz.net, giacché scritto dalla prospettiva di un neo laureato che si affaccia per la prima volta su Jazz, per apprenderlo da zero. L’articolo fornisce una serie di spunti, consigli e informazioni utili per gli studenti impegnati
Sistemi per la Collaborazione in Rete a.a.2010/2011
Quest’anno il corso di Sistemi per la Collaborazione in Rete, della Laurea Magistrale in Informatica, sarà di 12 crediti. Grazie ai 2 crediti in più, il programma si arricchisce di un’unità didattica sul Voice over IP (aka VoIP). Chi ha
Internet of Things: chi ci scommette?
…la Cina! Interessante articolo a riguardo: Social data is set to be surpassed in the data economy, though, by data published by physical, real-world objects like sensors, smart grids and connected devices. The United States may have dominated the first
Di ritorno dall’ IBM EMEA Best Student Recognition
Sono stati tre giorni indimenticabili! E’ sorprendente scoprire come studenti nati e cresciuti in posti tanto lontani possano avere gli stessi interessi, le stesse passioni e le stesse ambizioni. L’IBM ha proposto presentazioni che hanno spaziato da Second Life a