Calendario presentazioni per la prova di esonero

Al seguente link troverete il calendario delle presentazioni degli articoli della conferenza CSCW’04, da voi scelti per la prova di esonero del corso di Sistemi per la Collaborazione in Rete:
http://www.writely.com/View.aspx?docid=bdfmbcvjjrccn

Le presentazioni si terranno, a partire da Martedì 9 Maggio 2006, durante le ore di lezione. Per ogni lezione saranno presentati al più tre articoli.

N.B. Siete pregati di caricare il file in formato power point prima della vostra presentazione nella sezione Documenti del gruppo reticollab.

reticollab: gruppo riservato agli studenti di Sistemi per la Collaborazione in Rete

E’ stato creato il gruppo di discussione riservato agli studenti che frequentano il corso di “Sistemi per la Collaborazione in Rete” della Laurea specialistica in Informatica. Il gruppo è accessibile da: http://it.groups.yahoo.com/group/reticollab/

Tale gruppo verrà utilizzato sia come mailing list, che come repository di documenti di interesse comune.
In particolare, tutti coloro che, come prova di esonero, dovranno presentare un articolo della conferenza CSCW’04, dovranno uploadare nella sezione Documenti del gruppo, la loro presentazione in formato power point zippata.

Per accedere alle attività del gruppo occorre far parte del gruppo ED avere un Id Yahoo.
Invece, per inviare messaggi a reticollab@yahoogroups.com, così come per riceverli, basta far parte del gruppo.

I moderatori del gruppo sono il docente del corso, prof. Filippo Lanubile, e i dottorandi di ricerca del Collab.

Per sottoscrivere la propria partecipazione inserire il proprio indirizzo di email nel form seguente e cliccare sull’immagine grafica.

Iscriviti al gruppo reticollab

Summer of Code 2006

Affrettatevi, la data di inzio per l’application è il 1^ Maggio.

“The Summer of Code is officially on again this year. As of today,
we’re taking in applications from mentoring organizations, so watch
that list of mentoring organizations grow! Then, starting May 1st, we’ll start taking student applications.
We’ve prepared two FAQs, one for Mentors and one for Students. We’ve also have created an IRC channel and Google Group for you. The website for the Summer of Code can be found at http://code.google.com/soc/.


Controllate la F.A.Q per i termini di idoneità:

In order to participate in the program, you must be a student. Google defines a
student as an individual enrolled in or accepted into an accredited institution
including but not necessarily limited to colleges, universities, masters
programs, PhD programs and undergraduate programs. You should be prepared, upon
request, to provide Google with transcripts from your accredited institution as
proof of enrollment or admission status. You may be enrolled as a full-time or
part-time student. You must also be eligible to work in the country in which
you’ll reside throughout the duration of the program, e.g. if you are in the
United States on an F-1 visa, you are welcome to apply to Summer of Code as long
as you have U.S. work authorization.

Google employees, interns, contractors, family members, or citizens of Iran,
Cuba, Sudan, North Korea and Myanmar (Burma), with whom we are prohibited by U.S. law from
engaging in commerce, are ineligible to participate. Mentoring organizations
that are taking part in Summer of Code 2006 may add additional controls on which
students may participate in the program under their auspices.


via Slashdot.org

Pearl Jam@Saturday Night Live

Data l’imminente uscita del nuovo disco omonimo (il 2006-05-02)…

Il 15/4 i Pearl Jam si sono esibiti dal vivo al Saturday Night Live, in onda sul canale televisivo americano NBC, eseguendo due canzoni tratte dal nuovo album:

‘World Wide Suicide’
audio [.mp3 – 7,86 Mb] – video [.avi – 36,2 Mb]

‘Severed Hand’
audio [.mp3 – 8,92 Mb] – video [.avi – 37,9 Mb]

E’ la terza partecipazione del gruppo alla trasmisione, dopo quelle del 1992 e del 1994.

da Pearl-Jam.it [via DarioAnnessa.it]

PS.
E il 1° maggio esce pure il nuovo disco dei Tool,  10 000 Days

FOAF

mi ero già imbattuto in questo termine un pò “curioso”…oggi però ho deciso di dedicargli un pò di tempo e capire meglio cos’è…
diciamo che “mi sono fatto un’idea”…
dovendo dirlo in 2 parole:
inanzitutto FOAF sta per “friend of a friend”
della serie… “sai un amico di un mio amico…”
e dovrebbe rappresentare un vocabolario RDF in grado di descriversi attraverso una serie di informazioni personali
in modo tale da consentire ad appositi software di elaborare queste descrizioni, magari all’interno di un motore di ricerca automatico, allo scopo di trovare informazioni su di te e sulle comunità delle quali fai parte…
il tutto con l’obiettivo di favorire la creazione e lo sviluppo di social networks…
vabbè se invece volete “schiarirvi” le idee su FOAF…
da rdfweb site:

FOAF documents are, in essence, machine-readable home pages. The FOAF project homepage and technical specification have more details. See also the developer links in the sidebar this page. FOAF-related news, articles and discussion can be found here at rdfweb.org, as well as on the FOAF mailing list (rdfweb-dev), and in our IRC and Wiki forums. The www.foaf-project.org site is intended for FOAF users, while rdfweb.org is for people more involved in the project and the technology. If you have questions about FOAF that aren’t answered in the FAQ, feel free to ask in irc or on rdfweb-dev.

oppure altre informazioni dettagliate le trovate nell’articolo di Edd Dumbill “XML Watch: Finding friends with XML and RDF”
e in italiano invece Matteo Brunati nel suo blog
lo spiega sicuramente meglio di me e sopratutto delinea anche le differenze con XFN (questo termine invece a me del tutto sconosciuto)
buon surfing!

Human residue: un indie horror ambientato in un campus, gratis in rete

Human Residue è un horror assai appetibile per almeno un buon motivo: sarà scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale www.residue-movie.co.uk.
Il regista si è servito di un cast interamente costituito da studenti e volontari […].

Il budget ridotto all’osso e lo stampo semi-amatoriale del progetto non sembrano aver compromesso la qualità. Se non ci credete, provate a dare un’occhiata ai teaser trailer e alle foto di scena disponibili sul sito ufficiale […].
Le immagini sono poche, ma davvero suggestive, in particolar modo considerando che il film viene realizzato con il solo contributo di sponsor e donazioni. La pellicola è ispirata soprattutto a 28 giorni dopo, per gli inquietanti campi lunghi e i temi trattati. Human: Residue narra l’incubo che devono affrontare i partecipanti a un esperimento, che si fanno isolare per alcune settimane in un piccolo bunker. Quando i giovani tornano in superficie, scoprono che il mondo è completamente deserto e che tutti gli abitanti sembrano spariti, come cancellati da una misteriosa minaccia. Il gruppo dovrà fronteggiare le mostruose creature che danno loro la caccia.

[…] Un campus universitario inglese, completamente vuoto durante le vacanze estive, ha fornito la location ideale.

da HorrorMagazine.it

DeskTask: il calendario di Outlook sul Desktop

DeskTask è un programma freeware per utenti Windows che mostra sul desktop varie informazioni che gestiamo con Microsoft Outlook.

In particolare, sul desktop Desktask fa comparire tutto gli appuntamenti che gestiamo con il calendario di Outlook. Oltre agli appuntamenti dell’ultima settimana compare anche la “lista delle cose da fare” (to do list) che in Outlook è gestita come cartella “task”.

E’ un programmino che può tornare utile. Peccato sia solo per Outlook.

da downloadblog.it

Validatore di feed

visto che ormai nel web 2.0 i feed sono una realtà
di un validatore di feed se ne sentiva il bisogno quindi è nato…
FeedValidator
di recente approvato come validatore ufficiale per feed RSS e Atom, supporta la maggior parte dei formati attualmente riconosciuti
dal sito ufficiale:

This is a validator for syndicated feeds. It works with RSS 0.90, 0.91, 0.92, 0.93, 0.94, 1.0, 1.1, and 2.0. It also validates Atom feeds.

To use it, simply enter the address of your feed and click Validate. If the validator finds any problems in your feed, it will give you messages for each type of problem and highlight where the problem first occurs in your feed. If you’re unsure what a message means, click the “help” link next to the message for a fuller explanation.

Infine rimanendo in tema…per chi è interessato qui potete trovare un elenco degli errori + comuni che “capitano” nei feed;)