Buon Compleanno COLLABLOG!

AUGURI a tutti… autori commentatori e lurkatori!

Oggi il blog compie un anno…qui il primo post (primo e unico di FAbio)

cake

avevo messo anche l’evento sul calendario del collab
che è stato evidentemente ignorato… chissà che con il nuovo WikiGCalendar ci sia un’inversione di tendenza 😛

cmq…
come diceva A. Pazienza: «E ringraziate che ci sono io, che sono una moltitudine.» 😉

2007, Open Source & Java

Ora che il JDK è stato reso Open Source nella sua gran parte (non tutto: alcune librerie verranno rilasciate quest’anno sotto GPL), quali sono le prospettive di Java per quest’anno? Come cambierà la sintassi rispetto alla competizione dei linguaggi di scripting che cavalcano sulla cresta dell’onda (Ruby in primis)? E riguardo a Java per costruire applicazioni Desktop? E lo stack J2EE riuscirà mai ad essere “semplificato”?!? Ma soprattutto, ora che il codice è Open Source, assisteremo ad una sana competizione tra idee concrete (aka: “no blog post, just real implementation!“):

“Few companies can afford to develop multiple independent implementations of a product with the goal of throwing all but one away, but the open source community thrives on that sort of thing. So look for forks at all levels of the Java platform: language, virtual machine, and libraries. Most of these will fail, but that’s okay. The good ideas will rise to the top. Some will take on a life of their own, and some will be merged back into the standard JDK.”

Ne vedremo delle belle!

Towards the Social Search…

“Search is part of the fundamental infrastructure of the Internet. And, it is currently broken. Why is it broken? It is broken for the same reason that proprietary software is always broken: lack of freedom, lack of community, lack of accountability, lack of transparency. Here, we will change all that.

There have been some amazing projects in recent years which have matured now to the point that a new alternative is possible. Wikia is funding and supporting the development of something radically new.

Nutch and Lucene and some other projects now provide the background infrastructure that we need to generate a new kind of search engine, which relies on human intelligence to do what algorithms cannot. Just as Wikipedia revolutionized how we think about knowledge and the encyclopedia, we have a chance now to revolutionize how we think about search.
E per chi avesse intenzioni serie c’è anche la possibilità di collaborare:
Help me out, spread the word. I am looking for people to continue the development of a wiki-inspired search engine. Specifically community members who would like to help build people-powered search results and developers to help us build an open-source alternative for web search.

Un pò di “patriottismo”…

Su ScientificAmerican.com è stato pubblicato un articolo in cui si fa riferimento al lavoro di tre fisici italiani dell’Università La Sapienza di Roma che utilizzando dei modelli statistici hanno cercato di individuare nell’approccio di classificazione un pò “caotico” consosciuto come Collaborative Tagging dei pattern riconoscibili nell’utilizzo di determinati tag, ossia ciò che nell’articolo chiamano “semiotic dynamics”.

qui un estratto:

A team of physicists from the University of Rome “La Sapienza” sought to determine the underlying statistical properties of this new information paradigm by studying the behaviors of tags—single words used to describe the content of a linked article or photo—on the social bookmarking/collaborative tagging sites del.icio.us and Connotea. [Editor’s Note: Scientific American and Connotea are owned by the same holding company.]

“The idea was to try and see if we could apply complex systems science methods to modeling a system which is an IT system, but exposing, in a very explicit and complex way, the social component—the activity of people,” first author Ciro Cattuto says. “In this system, the linguistic element—the word, the symbol—is a dynamical entity and plays the role of a particle in statistical mechanics.”

L’articolo dei tre fisici è reperibile qui
e inoltre altre info sono disponibili sul sito del progetto Tagora che coinvolge tra gli altri i creatori di Bibsonomy
Infine… uno studio analogo precedente sulle dinamiche e i patterns riconoscibili in del.icio.us è disponibile qui

Il Web 2.0 in Italia

Qualcuno storcerà il naso solo a sentire il termine Web 2.0,
ma che piaccia o no anche qui in Italia ci stiamo accorgendo di questo “fenomeno” che pur se a volte sembra tanto solo una moda qualcosa di utile alla fine forse riuscirà a portare…

Come al solito un pò in ritardo ma ce ne siamo accorti anche in Italia…

da giornalismi possibili

l Web 2.0 e lo scenario italiano: a che punto siamo?
Giornalismo diffuso, condivisione di saperi, progetti partecipativi: scenari e prospettive.

Il 19 gennaio un incontro a Roma, organizzato da giornalismi possibili e Fnsi, per discutere sullo sviluppo della Rete a partire dal Web 2.0, con un occhio particolare sull’informazione. A riprova del fatto che anche in Italia non mancano certo creatività e competenze, verrà presentato un ampio dossier sulla situazione italiana, con un’articolata raccolta di ‘case studies’ (illustrati dagli stessi animatori) e una serie di interviste a giornalisti e blogger. Ampio spazio per il dibattito pubblico e via Skypecast. Partecipazione libera e aperta a tutti.

Inoltre il terzo BarCamp italiano si terrà a Roma (dopo Milano e Torino) e riguarderà proprio il Web 2.0

Segnalo per Mario:

“Perchè Ruby on Rails è lo strumento giusto per il Web2.0”

Nato il 31 Dicembre

Chi poteva nascere il giorno 31 Dicembre a dare, come suo solito, un gran fastidio?
Si, proprio lui…il nostro caro FABIOlino…

TANTI AUGURI DI BUON COMPLEANNO FABIO!

P.S. Altrimenti sembra che nel Collab invecchio solo io 😛

E visto che ci siamo…auguro un BUON 2007 a tutti!
All’anno prossimo…