eccomi qui… smaltita ormai la movida madrilena… la cerveza (bevuta con tim berners lee e altri personaggi di fama internazionale)… la choccolata con churros… provo a mettere ordine tra i mille input ricevuti in questa settimana e a fare un resoconto dell’intera conferenza:
secondo me gli hot topic della conferenza di quest’anno possono essere riassunti in 4 punti:
- Linked Data (c’è stato un workshop, un tutorial, un BOF e una sessione quest’utima un pò deludente)
- Open Social Networking o volendo generalizzare Open Social Web (in particolare gli aspetti privacy e identity)
- Mobile Web (molto in voga soprattutto i mobile widgets)
- Web advertisement (il best paper era su questo topic e c’è stata più di una sessione sull’argomento ma a me sinceramente non interessava)
Nelle sessioni in cui ho partecipato e dai discorsi nei corridoi, le due applicazioni più di interesse per la comunità direi che sono nettamente Twitter e Wikipedia. La prima oltre a essere usata praticamente da chiunque anche più di facebook ricadeva sempre in un modo o nell’altro nei discorsi, la seconda è stata oggetto di diversi articoli, da analisi della struttura dal mining di comunità a fonte da utilizzare per poter estrarre parole chiavi da documenti di diverso tipo e tema.
Mi sono poi annotato una lista di articoli/strumenti visti/da vedere che magari vi interessa:
Strumenti:
- Faviki (un tag recommender)
- Zotero (una estensione firefox per tenere traccia delle pubblicazioni di interesse)
- Triplify (creare RDF linked data da DB relazionali)
- Foaf.me (creare profili foaf)
- TagExplorer tool di navigazione per una navigazione altrenativa in Filckr
- Open Street Map
Come Articoli e presentazioni intanto vi segnalo il sito WWW2009Eprints dove potete trovare articoli e presentazioni.
Poi io segnalerei:
- Keynote di TBL (ne ho parlato in un post precedente)
- Keynote di Ricardo Baeza-Yates (in particolare l’utilizzo delle query come tag impliciti è un’idea interessante da pensare soprattutto dentro JAZZ)
- Dal workshop sui mashup (anche qui ne ho parlato in un post precedente) il position paper sui mashup e il paper sul Web of Things
- Sui Linked Data io stesso mi riprometto di guardare con calma gli articoli del workshop e le slide del tutorial
- Un tutorial che ho seguito e con molto interesse è stato quello su REST (che consiglio vivamente per saperne di più) tenuto da Cesare Pautasso e Erik Wilde con cui ho anche avuto modo di scambiare due parole.
Per quanto riguarda gli articoli veri e propri tra quelli sentiti vorrei segnalarvi in particolare:
- Tagommenders: Connecting Users to Items through Tags
- Why is the Web Loosely Coupled? A Multi-Faceted Metric for Service Design
- Extracting Key Terms From Noisy and Multi-theme Documents
- Triplify Light-Weight Linked Data Publication from Relational Databases
- Evaluating Similarity Measures for Emergent Semantics of Social Tagging
- Network Analysis of Collaboration Structure in Wikipedia
e altri articoli interessanti (di cui non ho sentito il talk):
- DBpedia – A Linked Data Hub and Data Source for Web Applications and Enterprises
- Constructing Folksonomies from User-Specified Relations on Flickr
- Learining to tag
- Tag Ranking
- Mapping the World’s Photos
- Creating Your Own Web-Deployed Street Map Using Open Source Software and Free Data
- Sitemaps: Above and Beyond the Crawl of Duty
Infine per quanto riguarda il lavoro su Colibrary presentato lunedì sono abbastanza soddisfatto e ho avuto anche del feedback interessante:
in particolare un signore mi ha avvicinato dicendo che gli era piaciuto e chiedendomi se potesse citarmi (con delle immagini) in una presentazione che farà in Germania tra qualche settimana, una studentessa thailandese che studia in Australia dovrebbe aver scrito al prof per avere l’articolo e poi mi ha avvicinato chiedendomi qualche info in più. Ho avuto dei suggerimenti su possibili sviluppi futuri, in particolare mi hanno segnalato la possibilità di usare DBLP e mi hanno segnalato lo strumento zotero che approfondirò per capirne meglio l’utilità. Infine ho parlato anche con Tom Heath alla cena sociale (l’autore di revyu per un possibile scambio di link tra i due strumenti nel caso in cui le recensioni di revyu siano relative a degli isbn presenti in colibrary)
Direi che è stata una settimana intensa e faticosa ma nello stesso tempo bellissima e stimolante… Madrid già mi manca poi 😛
Adios
Domingo
Ottimo resoconto. Dovrò anche io fare un po’ di compiti a casa. Alcuni brevi commenti:
– Triplify potrebbe servire a Myriam per il progetto di GSoC
– I paper che hai segnalato entreranno nella lista di paper da presentare l’anno prossimo a Sistemi per la Collaborazione in Rete
– Non ho ricevuto nessun messaggio di richiesta
– Mi chiedo se il baretto ora te l’aprirai più vicino
grazie mille! sembra tutto molto interessante ^__^
intanto casualmente ho trovato un altro resoconto (di Ivan Herman) sulla conferenza: http://ivan-herman.name/2009/04/26/www2009-impressions/
con un link a quest’interessantissima pagina: http://events.linkeddata.org/ldow2009/