Il numero di aprile di Computing Now dell’IEEE è dedicato al ruolo del software nella costruzione delle comunità e, in generale, nella collaborazione mediata da computer. Il tema non è nuovo ma i contributi sì, in forma di articoli scientifici
Linee guida per lo sviluppo di un progetto di tesi
Questo post raccoglie una serie di consigli utili per evitare gli errori comunemente commessi dai laureandi durante la fase di sviluppo dei progetti di tesi. Le linee guida fornite fanno riferimento a Git come sistema di versionamento del codice (Distributed
Stack Overflow/Exchange
Stack Overflow non è solo UN sito di Question-Answering sulla programmazione. E’ il più grande sito del mondo di Question-Answering, con milioni di domande, risposte e utenti. Anche chi non ne conosce l’esistenza ci finisce spesso dentro come risultato di
GitHub Student Developer Pack
Segnalo un’iniziativa interessante promossa da GitHub, rivolta agli studenti, che concede in licenza molti strumenti utili per sviluppare software. I software inclusi nel SDP includono editor, DB engine, soluzioni per hosting e cloud, nonché GitHub stesso, Unreal Engine, e il
Istruzioni per la prova di esonero 2014/2015
Ecco le istruzioni sul processo da seguire per preparare la prova di esonero del corso di Sistemi per la Collaborazione in Rete, a.a. 2014-2015.
Sistemi per la Collaborazione in Rete a.a.2014/2015
Sistemi per la Collaborazione in Rete è un corso a scelta di 6 CFU del secondo anno della Laurea Magistrale in Informatica, Università di Bari. La prima lezione è prevista martedì 30 settembre, ore 10:30, aula 2A del secondo piano,
Presentazione a ESEM 2014
La settimana scorsa, all’ACM/IEEE International Symposium on Empirical Software Engineering and Measurement (ESEM), Fabio Calefato ha presentato il paper An Empirical Simulation-based Study of Real-Time Speech Translation for Multilingual Global Project Teams., autori: Fabio Calefato, Filippo Lanubile, Rafael Prikladnicki and
Cosa pensano gli studenti della didattica
Le valutazioni degli studenti sulla didattica universitaria sono finalmente accessibili a tutti. Si tratta delle valutazioni relative all’anno accademico 2012-2013. Gli studenti dovrebbero consultarle con attenzione prima di selezionare un insegnamento a scelta, un orientamento o un corso di laurea.
SSE’14: Workshop on Social Software Engineering
The 6th International Workshop on Social Software Engineering (SSE) focuses on the interplay between social computing and software engineering. The workshop is colocated with the 22nd ACM SIGSOFT International Symposium on the Foundations of Software Engineering (FSE 2014). SSE’14 will
Sensoltre spicca il volo
Dopo il successo della prima edizione a Bari, Sensoltre è diventata una mostra itinerante. Sensoltre è un percorso multisensoriale al buio tra quadri tattili. La app per smartphone NFC è stata realizzata da Informatici Senza Frontiere. Nel nuovo sito di