Giovedì 18 maggio alle ore 11, in aula Hume, Luciana Provenzano, ricercatrice dell’Equipe Graphix, presso l’Université des Sciences et Technologies de Lille 1, terrà un seminario dal titolo:
Private and shared viewpoint for the manipulation of 3D objects in a collaborative environment
Siete invitati.
Abstract
Durante le attività collaborative nel mondo reale, alcuni compiti sono svolti focalizzandosi su un particolare aspetto, ed altri richiedono una visione d’insieme delle attività svolte dagli altri partecipanti. Di conseguenza, gli ambienti collaborativi virtuali (CVE) devono poter gestire viste soggettive su dati comuni, navigazioni indipendenti negli spazi virtuali pubblici, modalità di lavoro private e condivise, al fine di poter effettivamente supportare le reali abilità di collaborazione. I CVE devono quindi mantenere la cosiddetta “awareness” degli utenti distanti, al fine di rendere le collaborazioni fluide e naturali.
Il punto di vista, ossia “cosa gli utenti stanno guardando”, è considerato uno dei fattori principali per garantire la awareness negli ambienti collaborativi, sia nelle attività di navigazione che di manipolazione.
L’obiettivo di questo seminario è presentare una proposta per la gestione del punto di vista in un desktop 3D collaborativo in cui un gruppo di utenti collabora allo svolgimento di un’attività comune, manipolando “privatamente” uno o più oggetti condivisi.
leggendo il cognome della ricercatrice e facendo 1po’ di associazioni con la cronaca delgi ultimi mesi penso ke forse anke i pizzini sono una forma di collaborazione interessante:-)
ho letto solo ora di questo seminario 🙁
Ho dimenticato di aggiungere che il seminario era per gli studenti dell’indirizzo Sistemi interattivi evoluti della laurea specialistica.
Pingback:CollaBlog » Blog Archive » Aggiornate date presentazioni per la prova di esonero