Xdrive: hard disk virtuale da 5GB gratis

5 Gb gratis con XdriveXdrive è un hard disk virtuale da 5 GB. Xdrive consente di:

Xdrive è gratuito ed è un servizio sviluppato da AOL.

da downloadblog.it

Per chi usa Outlook…

ho scoperto questo sito qui:

taglocity

Taglocity for Microsoft Outlook

Taglocity allows you to tag your content from within Microsoft Outlook. Tagging helps you find things more easily, organize a lot of information and to communicate more clearly to others – all without complex rules or a new way of working.

Se qualcuno lo prova poi mi fa sapere com’è? (io non metterò mai Outlook x provarlo:P)
grazie:)

Yet another post about Skype…

90 minuti gratis con SkypeOut se ti iscrivi su eBay
— Dal 4 al 30 settembre 2006, tutti i nuovi iscritti su eBay riceveranno 90 minuti di credito SkypeOut gratis da utilizzare con Skype per chiamare numeri di rete fissa e cellulari.

Chiamate gratis in Francia con SkypeOut
— Fino al 31 dicembre 2006 le chiamate SkypeOut verso i numeri di rete fissa francesi saranno gratuite. Una promozione simile è già attiva da tempo in USA e Canada.

da speedblog.net

Driv-e-mocion

drivemocion

… ovvero come bestemmiare “kindly” quando si guida…

Driv-e-mocion is a nifty device that attaches to your rear window and can be programmed to display a variety of messages — in form of smiling/frowning faces or words. Best of all, it’s priced at just $20 here.

via TechEBlog

secondo me sarebbe un ottimo “anti stress”…almeno per chi guida a Bari!;)

Motori di ricerca ad hoc

Segnalo due motori di ricerca specifici da affiancare al solito Google:

  • Krugle (forse l’avevo già segnalato quando era ancora in beta) è specializzato nella ricerca esclusivamente all’intero di codice sorgente. Effettua le ricerche anche nei repository dei progetti aperti, e cerca pure nelle pagine di documentazione.
  • Gegereka (sorvolando sulla grafica spartana, stile pagina di Google, ma visualizzata su un monitor a fosfori verdi…) è invece specializzato nella ricerca di file. Ci sono filtri in base alle estensioni dei file (possibile anche in Google a dire il vero). Si va dagli mp3 fino ai pdf. Funziona, almeno per la musica: mi sono scaricato un paio di mp3 da alcuni ftp anonimi…

Avatar nel CollaBlog

Ho aggiunto il plugin per il supporto degli Avatar, visibili nei commenti.
I membri (è proprio il caso di dire…) del Collab possono caricare il proprio avatar dal menu User nell’Admin del Blog. I “commentatori” esterni, devono sfruttare il servizio offerto da Gravatar.com. Basta registrarsi sul sito www.gravatar.com uploadare il proprio avatar che sarà associato alla vostra e-mail. Occorre, però, che la mail sia la stessa usata per la registrazione nel CollaBlog.

Il tutto sembra funzionare — uno dei commentatori era già iscritto a gravatar.com e nei suoi post l’avatar compare — ma la visualizzazione dei post sembra più lenta di quanto già non fosse. Ho associato a ‘sto plugin quello di cache di WordPress, sperando che migliori la situazione. Pertanto, il servizio avatar è sub judice: provateci, e vediamo come va.

Ah, se non si è capito, stiamo invitando tutti i visitatori abituali a settare ‘sto avatar…

Pace.

Un “gioco” basato sul collaborative tagging

questa volta il protagonista non è Yahoo bensì Google,

ha lanciato

da ajaxian

Google has released Google Image Labeler, a streaming Ajax app that makes it fun to label (tag) images apparently built with GWT (via TechCrunch). It’s a real-time collaborative app, where you work with an online partner, assigned by Google, to look at the same image and decide on some labels together.

vado a darci “un’occhiata”;)