The Two Magics of Web Science

Caro Mario devi accontentarti di questa…

TBL

Il tutorial è stato davvero interessante…in breve le “magie” sono ciò che non riusciamo a capire…e (se ho capito bene;) riguardano la creatività dei singoli individui e la collaborazione tra le persone che fanno si che ad esempio un’applicazione viene creata a partire da un’idea ma poi le persone la usano in un altro modo che non si era minimamente immaginato…

Inoltre è stato bello vedere come uno dei pionieri del Semantic Web ha parlato anche di blog e wiki ecc…

Ad esempio lui stesso ha ammesso che se gli avessero parlato di wikipedia prima di vederlo in opera… ossia di un wiki dove chiunque potesse editare e scriverci qualsiasi cosa… non avrebbe mai creduto che una cosa del genere potesse funzionare… e retoricamente ha chiesto se qualcuno avrebbe detto a priori “ah… si può funzionare!”… naturalmente nessuno ha avuto il coraggio di alzare la mano 😉

Speriamo che ciò convinca anche i più scettici che senza le comunità il semantic web non ha futuro… e chiamatelo come volete web 2.. 3.. 4.0 ma quello che conta alla fine sono le persone che lo usano comunque volete chiamarlo 🙂

questa ultima osservazione non l’ha detta sir Tim ma è roba mia 😉

Infine devo ammettere che è stato abbastanza emozionante stare in seconda fila in una stanza immensa con tante “brilliant minds” e tutti che ascoltavano “sto tipo con la giacca e le scarpe da ginnastica”…

davvero una bella esperienza!

see u soon 😉

 

 

 

BookMooch

Un altro sito che aderisce alla filosofia della libera circolazione dei libri…

BookMooch è un sito in cui è possibile dar via i libri di cui non si ha più bisogno per chiederne in cambio altri.
Mooch in inglese significa ottenere qualcosa gratuitamente senza avere intenzione di restituirla, e in questo caso si tratta di libri. Un progetto, quindi, per ottenere libri senza restituirli: libri liberi di girare, gratuitamente. Il sito, infatti, non ha costi per chi lo usa, se non quelli relativi alla spedizione dei libri.

La web history di Google

Non sapevo dell’esistenza di questo servizio di Google, fatto sta che oggi casualmente ho letto la seguente notizia sul blog di Google:


Today, we’re pleased to announce the launch of Web History, a new feature for Google Account users that makes it easy to view and search across the pages you’ve visited. If you remember seeing something online, you’ll be able to find it faster and from any computer with Web History. Web History lets you look back in time, revisit the sites you’ve browsed, and search over the full text of pages you’ve seen. It’s your slice of the web, at your fingertips.

How does Web History work? All you need is a Google Account and the Google Toolbar with PageRank enabled. The Toolbar, as part of your browser, helps us associate the pages you visit with your Google Account. If you’re currently a Search History user, you’ll notice that we’ve renamed Search History to Web History to reflect this new functionality. To sign up for Web History, visit http://www.google.com/history.

poi sono andata sul mio account di Google e mi sono accorta che avevo tale servizio (attualmente in versione beta) attivo, e visto che ho il brutto vizio di rimanere sempre loggata, sia sul portatile che a casa, ora mi trovo tutte le ricerche effettuate anche da mio fratello e mia sorella…non volendo sono diventata “spiona”…

Comunque il servizio mi sembra davvero utile, anche se a questo punto bisogna controllare di essere autenticati con il proprio account di Google se si vuole memorizzare la web history, di non essere autenticati se non si vuole memorizzare la web history, e soprattutto di disconnettersi dall’account se il computer non è di uso personale, altrimenti capita quello che è successo a me e ti ritrovi memorizzate anche ricerche che non hai fatto tu!

Top 10: Must-have Firefox extensions

Top 10: Must-have Firefox extensions – Lifehacker

If ever a software application was built to be more than itself, it’s Mozilla Firefox. Over the past 2 years we’ve tried, loved and posted dozens of feature-adding extensions for our favorite web browser. But today we have the master, grand daddy list of 10 must-haves.

Narrowing the huge field of available add-ons down to the ten best was quite a challenge. Your Firefox extension choices have everything to do with your needs, but the ten add-ons you’ll find in the following pages are highly-evolved, robust and have proven their usefulness over and over.

Click on the link to start from number 10 and work up; or click on any thumbnail to go directly to an individual pick.
View Lifehacker’s Top 10 Must-have Firefox Extensions >>

Non è proprio la mia classifica delle estensioni per FF (ammetto di averne qualcuna in piu’ di 10 io…), pero’ molte sono utili

The Darwin Awards

Ovvero come contribuire all’evoluzione della nostra specie autoeliminandosi!

Named in honor of Charles Darwin, the father of evolution, The Darwin Awards salute the improvement of the human genome by honoring those who accidentally remove themselves from it.

Ce ne sono di pazzeschi, spesso causati da un infausto connubio di testosterone + alcol! Uno dei mie preferiti:

(November 1997, Pennsylvania) Wayne Roth, 38, of Pittston, was bitten by a cobra belonging to his friend, Roger Croteau, after playfully reaching into the tank and picking up the snake. Wayne subsequently refused to go to a hospital, telling Roger, “I’m a man, I can handle it.”

Falser words have seldom been spoken. Instead of a hospital, Wayne reported to a bar. He had three drinks, and enjoyed bragging that he had just been bitten by a cobra. Cobra venom is a slow-acting central nervous system toxin. He died within a few hours, in Jenkins Township, Pennsylvania.

Go2Web20.net

E’ un’applicazione web 2.0 che fa da directory per tutte le applicazioni web 2.0, mostrando i loghi dei diversi siti e una descrizione dell’applicazione. Inoltre, è possibile ricercare un’applicazione per tag o per nome.

Go2Web20.net

In realtà qualche applicazione web 2.0 manca, come per esempio citeulike, però lo si può segnalare agli autori del sito per farla aggiungere.