L’Aspetto dei brevetti software

In un’oscura notte di navigazione a vista (aka webbrowsing) mi sono imbattutto in questo brevetto. Ossia, nel brevetto della Aspect Oriented Programming da parte di “Gregor J. Kiczales, John O. Lamping, Cristina V. Lopes, James J. Hugunin, Erik A. Hilsdale, Chandrasekhar Boyapati”, sottomesso il 20 luglio 1999 e approvato il 15 ottobre 2002 con il patent number 6467086 :O

Ma questo vuol dire che qualunque soluzione AOP (penso a Spring AOP ma anche le altre dozzine di implementazioni per i vari linguaggi) possono essere costrette a pagare per l’uso di queste idee (perche’ di questo si tratta)? E se implemento un sistema che fa uso di AOP? Mah!

Strano che nessuno abbia brevettato la programmazione orientata agli oggetti (troppo vecchia forse): tuttavia ci sono una caterva di brevetti per qualunque cosa sia “object oriented”, ad esempio l’idea di “sistema operativo orientato agli oggetti” da parte di una societa’ dal nome inquietante di “Object Technology Licensing Corp.” ma anche come fare programmi orientati agli oggetti usando un linguaggio non orientato agli oggetti.

Quindi la prossima volta che vi verra’ in mente un’idea (capita), farete bene ad assicurarvi che qualcuno non l’abbia gia’ brevettata. Google e’ vostro amico in questa ricerca.

A volte ritornano… i Pearl Jam!!!

Questa volta a München, in Germania… anche lì c’era un’esigua rappresentativa del Collab!
Per i vecchietti che non se la sono sentita di venire fino lì… godetevi lo spettacolo che vi siete perso 😛
per tutti gli altri “Keep on rocking in the free world!” 😉

Ma quanto si guadagna?

Facciamo un po’ di confronti in termini di remunerazioni ($$$) per lo stesso mestiere, in particolare tra noi e loro. Questo sito traccia i contributi di vari professionisti del mondo IT.

United States:

  Web Developer (PHP, JavaScript, etc.) 4 years Bachelors 50-99 employees United States Florida St. Petersburg 65,000 USD

(circa 48.350 euro)

Italy:

Web Developer (PHP, JavaScript, etc.) 5 years Bachelors 50-99 employees Italy   Rome 15,000 EUR

Germany:

Web Developer (PHP, JavaScript, etc.) 2 years Bachelors Less than 50 employees Germany   Not a Major city 27,950 EUR

France:

  Web Developer (PHP, JavaScript, etc.) 5 years High School Less than 50 employees France   Paris 37,400 EUR

Fortunatamente siamo meglio pagati degli Indiani 😉

Web Developer (PHP, JavaScript, etc.) 6 years Bachelors 50-99 employees India   Not a Major city 384,000 INR

(che in euro sono ben 7.096,42 euro secondo questo converter).

Update: e che dire di United Kingdom?

  Web Developer (PHP, JavaScript, etc.) 3 years Bachelors 50-99 employees United Kingdom   London 35,000 GBP

(osia 51.600 e passa euro …)

Tra gli europei occidentali noi siamo i piu’ convenienti in termini di costo del lavoro. La nostra competitivita’ ne beneficia ed anche il Sistema Paese. Evviva! O forse no?

Surface, per sentirsi come in “Minority Report”

Un esempioA prima vista sembra un tavolino da caffè (vedi foto a lato e video in basso), di quelli che si trovano in tanti salotti di tutto il mondo: ma il nuovo Surface, presentato da Microsoft alla conferenza D: All Things Digital, organizzata dal Wall Street Journal, è in realtà molto di più. Un vero e proprio computer racchiuso in un tavolo, con tanto di altoparlanti e uno schermo da 30 pollici inglobato nella superficie sensibile al tocco.

Il prezzo? Non molto accessibile (ancora?): stimato tra i 5mila e i 10mila dollari. L’articolo completo qui.


P-Workshop

Udite udite: ieri (venerdì 25 maggio, per i posteri) ho effettuato una sperimentazione di degustazione di pizza napoletana presso Soul and PizzaBari Naples“(non vorrei essere citato in giudizio per pubblicità). Ora mi sento pronto per esprimere un giudizio di comparazione tra le differenti qualità di pizza margherita (o meglio: con bufala):

  • napoletana: alta, morbida, con origano e basilico by default
  • “barese” (nome in codice): sottile, croccante, nothing else by default

Il locale è sempre molto affollato (dicono) quindi conviene sempre prenotare prima. Il serivizio è rapido ed efficiente (suppongo per facilitare il rapido turn over dei clienti). La pizza ottima (abbiamo optato per 1 metro di pizza per 4 persone, 1/2 bufala e 1/2 con salsiccia). Bevande solite (birra e coca cola non mancano: vediamo se indovinate cosa ho preso io).

Totale conto: 74,50 € (settantaquattro euro e cinquanta centesimi), ossia quasi 19 € a testa. Abbastanza elevato ma la qualità della pizza fa perdonare qualunque cosa.

Pollice all’insù per me!

Ora un pò di flame: Napoli – Bari 1 – 0 😛

SWT Designer


SWT Designer logo

SWT Designer (part of the WindowBuilder Pro suite) is the best two-way GUI visual editor for the SWT and RCP world. Instantiations provides free (as beer) licenses for Open Source projects and so, I’m pleased to announce (with a small delay though ;)) that they have provided us (me) with such a license for using it in eConference NG software.

Additionally, we also have a license for WindowTester SWT so we can build tests for the GUI too, a feature that we’ll make our future eConference team members really happy 🙂

So, time to start codin … ehm, designing user interfaces 🙂

X… e oltre

Nelle mie letture dopo-pranzo mi sono imbatutto in un pò di cose interessanti… riporto qualcosa qui x possibili spunti di future discussioni/proposte di tesi ecc…

dal sito del W3C:

What Are XForms?

Traditional HTML Web forms don’t separate the purpose from the presentation of a form. XForms, in contrast, are comprised of separate sections that describe what the form does, and how the form looks. This allows for flexible presentation options, including classic XHTML forms, to be attached to an XML form definition.

The following illustrates how a single device-independent XML form definition, called the XForms Model, has the capability to work with a variety of standard or proprietary user interfaces:

Se ne discute anche in questo blog specializzato…

e tra le altre cose se ne parla anche qui :

Una bella conferenza (che avevo già notato lo scorso anno)…

poco “accademica” ma molto molto interssante e concentrata su nuove tecnologie…

tra gli argomenti toccati ci sono ajax, ruby, jabber, web 2.0 and so on…

dateci un’occhiata 😉

Google Docs & advertisement

Stavo giusto crogiolandomi su quanto è bello e utile google docs per i miei compiti (eh si, ne ho anche io ;)) quando, aggiungendo un bel riferimento ipertestuale, nella dialog mi e’ comparso un link che sa un pò di advertisement non proprio pertinente:

Google screenshot

Sarà un errore o un complotto subliminale Google-banche che concedono mutui? 😛